Vicepresidenza
«Essere sul terrenomi da molto»
Valérie Boillat è vicepresidente del SEV dal febbraio 2024 ed è responsabile delle imprese concessionarie di trasporto (ICT). Storica di formazione, questa cittadina d’adozione ginevrina, giurassiana e vallesana ha lavorato per molti anni negli ambienti sindacali, da ultimo presso Movendo e prima ancora presso Unia. Intervista.
Hai iniziato a lavorare al SEV in un periodo molto frenetico. Eravamo nella volata finale della campagna per la 13esima AVS, c’era stato un sequestro di ostaggi su un treno vicino a Yverdon e c’erano molte altre cose in ballo. Sei arrivata bene?
Sì, sono arrivata al SEV molto bene. Innanzitutto, vorrei ringraziare i colleghi e le colleghe che mi hanno riservato un’accoglienza così calorosa, sia qui a Berna che negli altri segretariati, e ringraziare i/le militanti con i/le quali mi sento molto ben accolta. Sono anche felice di lavorare a stretto contatto con Gilbert D’Alessandro, il mio presidente, e con tutto il Comitato centrale della VPT. Naturalmente sto lavorando a ritmo serrato. Al momento sto saltando da una riunione all’altra. E ho partecipato a tutte e cinque le conferenze di sezione.
Come hai vissuto l’incontro con i nostri militanti durante le conferenze?
Credo di essere una persona che impara molto di più sul campo parlando con le persone che stando seduta in un ufficio a leggere i rapporti di gestione. Naturalmente devo fare anche questo. Devo tenermi aggiornata sui vari contratti collettivi di lavoro. Quindi è chiaro che c’è anche una fase di lettura intensiva. Ma naturalmente posso combinare tutto questo con molti viaggi in treno (ride). Quando sono sul campo, ho la possibilità di incontrare le persone che fanno parte del nostro sindacato, e questo mi dà grande piacere e beneficio. Come dico spesso, è una gioia e un motivo di orgoglio vedere la diversità delle professioni e delle competenze nel settore dei trasporti, e per di più nelle ICT ho treni, autobus, battelli e funivie: un vero e proprio sogno d’infanzia, che ovviamente mi impegna anche nei confronti dei nostri iscritti. Ho un grande rispetto per loro, so cosa devo loro e inizio cercando di capire meglio le loro realtà e le loro preoccupazioni.
La prima conferenza di sezione si è svolta a Romanshorn. Sono rimasta fino a tardi e mi ha fatto molto bene, soprattutto parlare a lungo con l’allora vicepresidente della sezione di Thurbo, un macchinista. Ci siamo accorti di avere lo stesso anno di nascita, ma un background diverso. Lui è nato nella ex DDR. La mia passione per la storia spesso prende il sopravvento e cerco di creare collegamenti tra la «grande storia» e le storie più personali delle persone che incontro. Questo è il mio modo di lavorare. Poi ci sono state le conferenze di Zurigo, Berna e Losanna, dove ovviamente mi sono sentita particolarmente a mio agio nella mia lingua. E poi c’è stata quella in Ticino. È stata la ciliegina sulla torta, se posso dirlo, perché ho la fortuna di potermi esprimere abbastanza bene in italiano. Non vedo l’ora di poter parlare questa lingua più spesso. È stato anche un grande piacere viaggiare con i miei colleghi del team di direzione, Matthias Hartwich, Patrick Kummer e Aroldo Cambi, e rafforzare i nostri legami.
C’è qualcosa che ti ha particolarmente colpita?
Vorrei spendere qualche parola sul regalo che ho ricevuto da Christian Fankhauser, il «suo bambino»ƒ: l’opuscolo sulla salute nel settore degli autobus. Ci permette di sensibilizzare le aziende, i cantoni, i datori di lavoro e, naturalmente, i nostri soci, dimostrando che prendiamo sul serio le loro preoccupazioni. Devo ammettere che sono rimasta del tutto impressionata e allarmata dall’entità dei problemi di salute e dei fattori di co-morbidità in questo settore. Mi sono resa conto delle sfide associate alla guida (molto semplicemente, se mi permetto di dirlo), a causa dei turni troppo lunghi, del fatto che non ci si muove abbastanza, che non si fanno pause adeguate per i bisogni fisiologici, ecc. Mi sono anche resa conto di quanto le questioni che riguardano le donne nel settore siano ancora troppo poco conosciute e poco discusse (spogliatoi, vestiti adattati alla forma del corpo, aggressioni, sessismo, persino l’ostracismo di alcune colleghe, ecc.) Ovviamente, voglio approfondire questi temi. Grazie a e con gruppi come gli autisti TPF o gli autisti delle FART che ho incontrato a Bellinzona e tutti gli altri che ancora non conosco... Sono felice del loro impegno e mi complimento davvero con loro.
In generale, si tratta ancora di una professione molto dominata dagli uomini, ma possiamo passare nuovamente all’offensiva, vista la carenza di personale. Possiamo cercare di femminilizzare e ringiovanire il settore. Anche in questo caso, da appassionata di storia, non dimentico alcune tendenze a livello macro. Ci sono stati momenti in cui abbiamo usato le donne e i lavoratori stranieri come «variabile di aggiustamento» (un concetto terribile!) e li abbiamo rispediti ai fornelli o ai loro Paesi d’origine quando c’era disoccupazione. Sono sconcertata! Bisogna fare ben altro. Dobbiamo migliorare le condizioni di lavoro a lungo termine, per garantire la mobilità di domani. Il lavoro a tempo parziale può essere una strada da percorrere per uomini e donne, ma l’orario di lavoro – e so che non è facile – deve essere compatibile con la Legge sulla durata del lavoro, che è un corsetto piuttosto stretto, ma anche e soprattutto una protezione molto importante per le condizioni di lavoro.
Le imprese stanno registrando buoni risultati. Il trasporto pubblico è popolare e i margini di guadagno sono in aumento. Allo stesso tempo, c’è una carenza di conducenti di autobus e treni. Si parla di una generale carenza di personale. Hai già qualche idea o rivendicazione che vorresti sottoporre alle aziende?
Prima di fare questa intervista con te, abbiamo discusso con l’UTP. Anche loro vedono una finestra di opportunità. Le cifre sono abbastanza buone, la clientela è tornata. C’è una certa normalità dopo gli anni del post Covid. Ovviamente dobbiamo distinguere tra FFS, BLS, SOB, ferrovie turistiche e altre aziende di trasporto, in particolare per il traffico regionale. Questa sarà una delle nostre principali priorità se vogliamo ottenere finanziamenti e mantenere un buon servizio regionale. Dobbiamo costruire alleanze con i clienti, con le aziende e con i politici. Mi piace creare questi legami. Naturalmente non sono ingenua e so che ci saranno dei compromessi, che i soldi non piovono dal cielo. So che i Cantoni e i Comuni sono i committenti e che sono soggetti a freni all’indebitamento, spesso molto stringenti.
Tra un anno, nel maggio 2025, si terrà il prossimo congresso, durante il quale sarai ufficialmente eletta. Hai già qualche obiettivo che vuoi raggiungere per quella data?
Per il momento, il mio obiettivo principale, la mia "stella polare", è quello di lavorare in modo più trasversale tra i progetti delle FFS e delle ICT. Uno dei progetti, ad esempio, che vedo molto positivo e motivante, è quello di offrire più formazione attraverso Movendo. Sono progetti che ci uniscono. Credo che la trasversalità delle funzioni ci renda più forti. E per questo posso contare sui miei colleghi della direzione. Condividiamo molte cose e tra di noi scambiamo le nostre opinioni. Abbiamo una cultura del riscontro. Ed è una cosa che apprezzo molto.
Michael Spahr